Chi lavora nella Business Intelligence sa bene che negli ultimi anni c’è stata una grande evoluzione in quest’area con l’introduzione di concetti quali ad esempio: advanced analytics, big data, machine learning, text mining e molti altri.
Rimanere aggiornati è fondamentale per avere una panoramica ed una conoscenza di base di queste nuove metodologie, capire quali di queste possono essere utili al proprio lavoro e successivamente effettuare gli approfondimenti del caso.
Per me, che già lavoravo da qualche anno nel mondo della BI, il master BI&BDA è servito proprio a questo, ovvero a portare innovazione nel lavoro che già facevo tutti i giorni con l’introduzione di nuovi approcci e nuovi strumenti che si stanno rivelando fondamentali per incentivare il cambiamento verso quella che viene oggi definita una cultura Data Driven.
Aggiungo inoltre che le tematiche e l’approccio con cui queste sono state trattate nel corso del master (mi riferisco soprattutto ai moduli introduttivi alla BI e di Data Visualization) si sono rivelate, dal mio punto di vista, una conferma di quello che è realmente necessario oggi nel mondo del lavoro dove non è sufficiente elaborare correttamente il dato ma è necessario anche saperlo rappresentare e raccontare in modo efficace.