• Basi di Dati e Sistemi Informativi

    Basi di Dati e Sistemi Informativi

    Corso di laurea: Biostat (Lo stesso corso è erogato anche come) Insegnamento/modulo: Sistemi Informativi Corso di laurea: MAGES (Magistrale in Gestione dei Servizi) Insegnamento/modulo: Basi di Dati M (modulo dell’insegnamento Controllo della Qualità e Basi di Dati M) Corso di laurea: CLAMSES

    Si rimanda alla pagina del corso per ulteriori informazioni

    Contenuti:

    • Ciclo di vita dei sistemi informativi
    • Progettazione di basi di dati
    • Interrogazioni di basi di dati
    • Data Quality
    • Basi di dati per il supporto alle decisioni
    • Data Warehouses

    Libri di Testo:

    “P.Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi e R. Torlone: Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione

    P.Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi e R. Torlone: Architetture e linee di evoluzione

    Slide e altro materiale consigliato durante il corso”

    Obiettivi del Corso:

    L’obiettivo è di fornire le conoscenze necessarie sia metodologiche sia implementative per l’analisi e la progettazione di sistemi per la gestione dei dati. Gli argomenti saranno trattati sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista implementativo. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito non soltanto le conoscenze teoriche sulla materia trattata, ma anche la padronanza delle tecniche delle metodologie e degli strumenti per affrontare e condurre a termine il processo completo di progettazione di una base di dati per il supporto decisionale.

    Struttura del corso:

    Lezioni frontali, seminari monotematici, esercitazioni

    Programma dettagliato:

    • Progettazione di basi di dati
    • Metodologie e modelli per il progetto
    • Introduzione alla progettazione: il ciclo di vita dei sistemi informativi, metodologie di progettazione e basi di dati.
    • Il modello Entità – Relazione: i costrutti principali del modello, panoramica finale del modello E-R
    • Documentazione di schemi E-R, regole aziendali, tecniche di documentazione.
    • L’analisi e la specifica dei requisiti
    • Strategie di progetto: strategia top- down, strategia bottom- up, strategia inside-out, strategia mista
    • Qualità di uno schema concettuale
    • Strumenti CASE per la progettazione di basi di dati
    • Ridondanze e anomalie
    • Dipendenze funzionali
    • Forma normale di Boyce e Codd: definizione e decomposizione in forma normale di Boyce e Codd
    • Progettazione di basi di dati e normalizzazione: verifiche di normalizzazione su entità e su associazioni, ulteriori decomposizioni di associazioni, ulteriori decomposizioni di schemi concettuali
    • Architetture e paradigmi per l’analisi dei dati
    • Architettura dei data warehouse
    • Schemi dei data warehouse : schema a stella, schema a fiocco di neve
    • Operazioni per l’analisi dei dati, interfacce per la formulazione di query, drill down e roll up, data cube.
    • Data mining: il processo di data mining, problemi di data mining, prospettive del data mining
    • Livelli della qualità
    • Dimensioni della qualità
    • Operazioni di messa in qualità degli archivi
    • La normalizzazione
    • Basi di dati per il supporto alle decisioni
    • La progettazione concettuale e logica

     

  • Informatica

    Informatica

    Corso di laurea: SGI, SSE

    Contenuti

    • Information Management for Computer Science and the Statistics
    • Data Management, Data transcodification, and Tools.
    • Hardware and Software
    • Software lifecycle, Requirement specification processes
    • Operative Systems, Networks, Architectures
    • Security, Computer Science, and World Wide Web
    • Database Management Systems (solo per studenti SGI)
    • Database Query (solo per studenti SGI)

    Testi di riferimento

    Consultate il sito web del corso sulla piattaforma di elearning dell’ateneo http://elearning.unimib.it

    Obiettivi Formativi

    Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che sta alla base della teoria dell’informazione, di analizzare attraverso esempi, la struttura degli insiemi di informazioni, di illustrare l’architettura di un elaboratore e l’evoluzione subita da quest’ultima nel corso del tempo.

    Metodi didattici

    Lezioni frontali, seminari monotematici, esercitazioni

    Programma esteso

    L’informazione

    • Dal dato all’informazione
    • Elaborazione dell’informazione
    • Relazione tra informazione e supporto
    • La codifica dell’informazione
    • Rappresentazione binaria e booleana dell’informazione
    • L’informazione digitale

    Gli strumenti per gestire l’informazione

    • Hardware
    • Software
    • Ciclo di vita del software
    • Organizzazione funzionale di un’applicazione informatica
    • Specifica dei requisiti
    • Sistemi Operativi
    • Reti di calcolatori e architetture di sistemi informatici distribuiti
    • Sicurezza dei sistemi informatici ed informativi
    • Evoluzioni delle architetture e sistemi Web

    Basi di dati (solo per studenti SGI)

    • Cenni ai database management systems e ai linguaggi di interrogazione SQL
  • Organizzazione dei Sistemi Informativi

    Organizzazione dei Sistemi Informativi

    Corso di laurea: SGI Statistica e Gestione dell’Informazione

    Per ulteriori informazioni consultare la home page del corso.

    Contenuti

    • Architetture applicative dei sistemi informativi
    • Architetture tecnologiche
    • Le applicazioni informatiche e l’analisi del sistema informativo
    • Progettazione del sistema informativo
    • I progetti di sistema informativo per l’analisi dati e di supporto direzionale

    Testi di Riferimento

    • Bracchi, Francalanci, Motta, “Sistemi Informativi e aziende in rete”, McGraw-Hill, Cap: 1,2,3,4,5,7
    • Cosenza, “Social media ROI”, Apogeo, 2012, ebook acquistabile in rete
    • Ulteriore materiale didattico sarà comunicato dal docente a lezione.

    Obiettivi Formativi

    Creare le necessarie conoscenze, sotto il profilo tecnico e metodologico, che consentano un approccio corretto alla progettazione di un sistema informativo, quale risorsa strategica essenziale al raggiungimento degli obiettivi di un’ organizzazione aziendale

    Programma esteso

    Architetture applicative dei sistemi informativi

    • Processi di elaborazione e basi dati
    • Il concetto di applicazione
    • I sistemi per la gestione delle basi dati
    • Modelli dei dati
    • Architetture tecnologiche
    • Architetture distribuite, client server, di rete, internet e World Wide Web
    • Le applicazioni informatiche e l’analisi del sistema informativo
    • Principali classi di applicazioni informatiche
    • Il portafoglio applicativo nelle aziende industriali e di servizi
    • Analisi funzionale dell’automazione: copertura, grado di automazione, integrazione
    • I meccanismi di modellazione del sistema informativo
    • Analisi degli investimenti informatici
    • Progettazione del sistema informativoSistema Informativo Statistico
    • Approcci ai progetti; schema del ciclo di vita dei progetti
    • Progetto dei processi e dei dati
    • Analisi delle attività e delle informazioni
    • Il Sistema Informativo Statistico per l’analisi dei dati ed il supporto direzionale
    • Data – warehouse e data mining
    • Casi aziendali

    Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali

    • Introduzione dei Social Media e tecnologie Web 2.0
    • Casi di processi collaborativi
  • Management delle Informazioni e Valutazione dei Servizi

    Management delle Informazioni e Valutazione dei Servizi

    Modulo: MANAGEMENT DELLE INFORMAZIONI E GESTIONE DELLA CONOSCENZA . Boselli & Mezzanzanica

    Oggetto del Corso

    La gestione delle informazioni e della conoscenza è uno dei fattori fondamentali di innovazione e competizione nel mondo dei servizi, in particolar modo nel settore dei servizi professionali e di consulenza. In tale contesto inoltre l’impiego degli strumenti tecnologici (ICT) è diventata una prassi strategica di primaria importanza per la gestione delle informazioni e della conoscenza.

    Negli ultimi anni, la crescente necessità di aggiornamento, innovazione e adattamento al cambiamento delle organizzazioni, così come la sempre maggiore importanza dei servizi ad alta intensità di conoscenza hanno reso ancor più forte l’esigenza di rendere stabili e migliorare nel tempo i processi di acquisizione e di gestione della conoscenza.

    Nel corso si illustreranno come la conoscenza e l’informazione ricoprono un ruolo fondamentale nei processi di produzione ed erogazione dei servizi, in particolar modo nell’ambito dei sistemi informativi aziendali e delle tecnologie informatiche progettate per supportare i sistemi di servizio.

    Durante le lezioni si evidenzierà l’importanza della gestione dell’informazione e della conoscenza nella catena del valore del mondo dei servizi, si illustrerà il contributo dello scambio di conoscenza nei processi di co-produzione dei servizi, sottolineando come le tecnologie stanno innovando i servizi verso una sempre maggiore collaborazione dell’utente.

    Nel corso saranno identificati le differenti tipologie di soggetti che possono partecipare attivamente ai processi di creazione, sistematizzazione ed utilizzo di informazione e conoscenza nei processi di servizio; saranno individuati le tipologie di flussi di interscambio e di analisi di informazioni e conoscenza, saranno illustrate diverse tecnologie e applicazioni, al fine di evidenziare le diverse potenzialità degli strumenti di elaborazione automatica delle informazioni. Saranno inoltre analizzate le peculiarità di diversi contesti applicativi.

    Nel corso saranno inoltre prese in considerazione le problematiche relative agli aspetti di collaborazione e partecipazione degli utenti nell’innovazione dei processi di servizio, partendo dall’analisi di casi studio dei settori privato e pubblico, caratterizzati dall’introduzione di nuovi modelli di servizio e di tecnologie informatiche che potenziano il contributo dell’utente.

    Programma

    Relazione tra scienza, informazione e conoscenza, metodologie di progettazione dei servizi

    1. Relazione tra scienza, informazione e conoscenza, metodologie di progettazione dei servizi

    1.1           Introduzione alla SSME

    1.2           Le caratteristiche dei servizi

    1.3           Le caratteristiche del processo di erogazione dei servizi

    1.4           La catena del valore di Porter, la catena del valore dei servizi

    1.5           Relazione tra SSME e ICT, i sistemi di servizio e l’innovazione

    1.6           Il ruolo della conoscenza nei servizi

    1.7           Il ruolo dell’informazione nella SSME

    1.8           Linee di progettazione di sistemi di servizio (modello ingegneristico vs modello interpretativo)

    1.9           Confronto tra ciclo di vita del prodotto / del software / di un servizio

    1. Sistemi informativi aziendali e servizi

    2.1           Sistema informativo e sistema organizzativo

    2.2           Processi aziendali

    2.3           Ciclo di vita del servizio e del SI

    2.4           I sistemi informativi direzionali

    2.5           Architettura dei sistemi di supporto operativo

    2.6           Portafoglio applicativo

    1. Business Intelligence

    3.1           Governare l’informazione

    3.2           Valore dell’informazione

    3.3           OLAP

    3.4           Business Analytics

    1. Knowledge Management, Web 2.0

    4.1           Sistemi informativi e social media

    4.2           Web 2.0

    4.3           Enterprise 2.0

    4.4           Processi collaborativi

    4.5           Innovazione dei servizi pubblici e social media

    4.6           Social Media Analytics e Big Data

    Testi di riferimento

    • Mezzanzanica, D. Cavenago. Scienza dei servizi – Un percorso tra metodologie e applicazioni. Springer-Verlag Italia, 2010 (ISBN: 978 88 470 1363 6)
    • Bracchi, C. Francalanci, G. Motta. Sistemi informativi d’impresa. McGraw-Hill, 2010 (ISBN: 978 88 386 6328 4)
    • Nel corso delle lezioni sarà indicato dai docenti ulteriore materiale (slide, articoli, …)